Chiamaci: +39 0583947087 | Email : info@gammainformatica.it
Gamma Informatica
  • HOME
  • AZIENDA
  • SOFTWARE
    • JGalileo
    • S3
    • S3 APP Gestione Agenti e Vendite
    • Qlik Analytics e Business Intelligence
    • S3 BP Business Performance
    • S3 MES
    • Compiere
  • SERVIZI
    • Progettazione e sviluppo software
    • Backup Dati e Sicurezza Informatica
    • Consulenza sul controllo di gestione
    • Vendita e assistenza hardware
    • Soluzioni Web Based
    • Soluzioni In Cloud
  • SETTORI
  • NEWS
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Area Clienti

SOLUZIONI FRUIBILI IN MODALITA' "CLOUD"

Gamma Informatica può proporre l’utilizzo della propria infrastruttura server o l’utilizzo di quella di altri players specifici. Per le aziende che poi preferiscono mantenere i propri dati “in casa” la proposta si chiama “cloud on site”. Metodologie di utilizzo del software e servizi tipici del “cloud” ma con il server in casa vostra.

Quali sono i vantaggi della Gestione In Cloud?:

  • Abbattimento dei costi fissi iniziali
  • Maggiore flessibilità
  • Maggiore attenzione al proprio core business
  • Accesso al cloud in mobilità
  • Indipendenza dalle periferiche
  • Sicurezza del sistema

I concetti di “cloud” o “Pay for Use” sono piuttosto ampi e si prestano a varie interpretazioni più o meno ampie, che possiamo sintetizzare in due diverse possibilità, il cosiddetto “total cloud” e il “cloud ibrido”.

È importante fare una premessa: mentre l’hardware ogni 3-5 anni è soggetto a rinnovamento e quindi un progetto “cloud” o “Pay for Use” ha una sua logica e convenienza, il software ha vita ben più lunga, pertanto una soluzione del genere diventa nel tempo meno conveniente rispetto al classico acquisto della licenza d’uso.

Con il “total cloud” l’azienda non acquista né le licenze software né l’infrastruttura necessaria, e sosterrà un costo mensile che comprenderà una quota per l’utilizzo del software ed una per l’utilizzo dell’infrastruttura in cloud. Si parla in questo caso di “SaaS” (Software as a Service) in aggiunta a una “IaaS” (Infrastructure as a Service).

In questi anni abbiamo notato scarsa propensione verso questa soluzione perché, come premesso, nel giro di 3-4 anni il costo sostenuto per il SaaS raggiunge quello di acquisto della licenza d’uso, per cui si tratta di una formula che diventa nel tempo molto più onerosa rispetto al tradizionale acquisto della licenza d’uso.

Il “cloud ibrido” invece è una soluzione verso cui le aziende stanno mostrando un interesse sempre crescente e consiste nel normale acquisto della licenza d’uso del software, avvalendosi però di una infrastruttura esterna. Si parla quindi solo di “IaaS”.

La soluzione è interessante per vari motivi:

  • Evita investimenti in infrastrutture, a volte anche significativi, che con il ritmi di sviluppo di oggi diventano superate nel giro di poco.
  • L’infrastruttura diventa “elastica”. Le risorse vengono difatti istanziate “on demand” al momento che nasce l’esigenza e l’azienda stessa può decidere di essere indipendente per configurazione, bilanciamento e ripartizione delle risorse. L’aumento di risorse si ottiene in tempi praticamente immediati con modeste revisioni dell’importo mensile d’utilizzo, così facendo l’azienda paga per quello che al momento gli serve potendo potenziare l’infrastruttura quando vuole al momento che ne avrà bisogno. Un eventuale acquisto, dovendo durare qualche anno, va invece un po’sovradimensionato, ma in questo modo l’azienda si trova a spendere di più rispetto a quello di cui oggi avrebbe effettivamente bisogno.
  • La sicurezza che infrastrutture del genere garantiscono. Infatti gli “IaaS provider”, per la tipologia stessa dei servizi che erogano, sono dotati di elevatissimi standard di sicurezza. Un’azienda che decide di appoggiare la propria infrastruttura presso un “IaaS provider”, ha per esempio l’assoluta certezza dei backup e, in caso di guasto tecnico del server, è messa in breve tempo in condizione di riprendere il lavoro. Laddove poi ci sia la necessità, si può richiedere la configurazione di un sistema replicato per assicurare la cosiddetta “business continuity”, per cui, in caso di guasto tecnico sul sistema principale, si attiva automaticamente il secondario (quello di riserva) consentendo agli utenti di continuare a lavorare senza fermi ne disservizi.

In ogni caso non pensiamo che un’azienda debba eliminare completamente la propria infrastruttura. Secondo noi ha senso gestire in modalità “IaaS” le applicazioni importanti dell’azienda (tipicamente l’ERP) o quelle leggere, mentre tutto quello che necessita di importanti risorse disco (immaginiamo una gestione documentale) è forse più logico tenerlo in azienda.

Insomma, si tratta di decidere cosa “mettere fuori” e cosa “tenere in casa” per la semplice ragione che il costo di un “IaaS totale” potrebbe diventare molto significativo.

Se vuoi conoscere tutti gli aspetti delle soluzioni in cloud per aziende richiedi una consulenza personalizzata presso la tua azienda!

Richiedi Info
  • Gamma Informatica s.r.l


    Via Sottomonte, 41/a
    55012 Guamo – Capannori (Lucca)

    Telefono: +39 0583 947087
    Fax: +39 0583 947088

    PIVA 01266620465
    REA LU-129221
    Cap.sociale 100.000,00 euro

  • Collegamenti


    Azienda
    Software
    News
    Eventi
    Contatti
    Privacy Policy
    Tagmap

  • Scopri S3 App


    https://www.youtube.com/watch?v=rRGL84IU8rQ
© Copyright - Quasar Theme
Questo sito utilizza cookie propri e di altri siti per assicurare la migliore esperienza di navigazione. Continuando la navigazione o accedendo a qualunque elemento del sito, accetti l'utilizzo dei cookieAccettoCookie policy